
|   VESPA WORLD 2014 Mantova 14/15 Giugno 2014  | 
    ||||
![]()  | 
    ||||
| Alvaro (vespa 50 special ’75) | Paolo (vespa 50 pk ’85) | Piero (vespa150 del ’61) | Roberto (vespa 200 del ’87) | Aronne (vespa 125 del ’81) | 
Si è 
        svolta a Mantova il più grande raduno mondiale di Vespe, sono giunti 
        da 32 Paesi del mondo ne elenco alcuni: Brasile, Vietnam, Pakistan, persino 
        dalla Russia sono giunti in Vespa percorrendo 3000 km.  | 
  ||||
E’ 
        incredibile la passione che suscita questo scooter a 70 anni dalla sua 
        creazione, che da mezzo di trasporto economico è diventato una 
        icona, è esposto nella vetrine di moda, ed è usato normalmemte 
        dai felici possessori. Di conseguenza le quotazioni dell’usato sono aumentate.  | 
    ![]()  | 
    |||
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ||
Questo 
        geniale mezzo è’ stato inventato nel primo dopo guerra dal’ 
        Ingegnere aereonautico Corradino D’ascanio.  Torniamo a noi; Piero ha sfoderato il suo bellissimo 150 del ’61, magistralmente restaurato da una rinomata carrozzeria  | 
    ||||
Francese, 
        ma si vergogna a dire quanto ha speso, comunque spesi bene.Roberto ha 
        corrotto il suo amico farmacista e si è fatto prestare una vespa 
        200 del ’83, già con lubrificazione separata, dicendole: 
        ”  | 
  ||||
 vai tranquillo 
        è tutto a posto”, meno male che al primo rifornimento abbiamo 
        controllato, l’olio infatti era quasi finito. Aronne; si è 
        fatto prestare da Piero un bel 125 del ’81, perfetto.  | 
    ||||
Paolo, 
        notoriamente molto meticoloso, si è fatto prestare dalla figlia 
        il cinquantino che le aveva regalato lui stesso, ma volendo ben figurare, 
        ha fatto fare una “piccola elaborazione” (dice lui).  | 
  ||||
![]()  | 
    Poi ha 
        cercato le gomme in mescola, meno male che non le ha trovate! Il risultato 
        è che andava come una scheggia. Chi scrive, non avendo trovato 
        l’affare “giusto”(prezzo basso,qualità alta) 
        si è fatto prestare dalla figlia il suo cinquantino, e per non 
        restare indietro da Paolo lo ha fatto “bombardare anche lui”.  | 
    ![]()  | 
  ||
 Appuntamento 
        sulla Rivoltana, tutti puntuali e gasati come ragazzini, ci accordiamo 
        sulla velocità di   | 
  ||||
crociera 
        di 60km/h, che per i nostri cinquantini è già alta, poiché 
        è stato progettato per una velocità max di 40/45, (velocità 
        codice) speriamo resistano fino alla fine! Bene, si procede in colonna, 
        scopriamo un altro modo di vivere la moto. Mi ricordo i primi viaggi oltre 
        60anni fa! Con moglie e valigione di 20kg; già allora la vacanza 
        era un trasloco!  | 
    ![]()  | 
  |||
Per arrivare 
        a Viareggio ci abbiamo messo 10 ore! Sulla Cisa ho grippato 3 volte, però, 
        dopo avere fatto raffreddare il motore, la fida Vespa ripartiva, non sono 
        mai rimasto per strada. Però i Tir non c’erano e i camion 
        con rimorchio andavano a 40 all’ora, invece adesso sono loro che 
        ci sorpassano pericolosamente, sentiamo il risucchio e fin quando non 
        è passata l’ultima ruota bisogna stare in campana, però 
        tir permettendo, è bello sentire ronzare il 2 tempi, guardiamo 
        il paesaggio, ogni tanto  | 
    ||||
ci affianchiamo 
        e dialoghiamo, la gente ci saluta con simpatia. Ma le ore passano e Mantova 
        è ancora lontana, e certo con gli attraversamenti dei paesi, le 
        rotonde, le soste ai bivi non segnalati, e i rifornimenti la media che 
        ne esce è più bassa delle corse ciclistiche. Siamo su una 
        tangenzialina nei pressi di Cremona, Paolo è sdraiato sul Vespino 
        con il naso sul manubrio, ad un tratto il motore si ammutolisce,  | 
  ||||
 controlliamo, 
        si è staccato il tubo della benzina, l’ho inseriamo e ripartiamo 
        , dopo un po’ si stacca ancora, alla terza volta non riparte nemmeno 
        a spinta, fermo un vespista, è di Cremona, si chiama Diego, 
        è molto gentile, ci traina da un meccanico, la diagnosi è 
        nefasta, il suono che emette non è molto confortante e poi non 
        c’è compressione, bisogna aprire il motore, si parla della 
        prossima settimana, dobbiamo lasciare il “cadavere”, Paolo 
        sconsolato fa il passeggero di Roberto.  | 
    ![]()  | 
  |||
Man 
        mano che ci avviciniamo a Mantova aumentano i Vespisti, il saluto è 
        obbligatorio e molto caloroso. Verso le 17 arriviamo sulla piazza dove 
        sono già disposte in buon ordine qualche migliaio di Vespe, dalle 
        più antiche alle più recenti, qui viene fuori la fantasia 
        del Vespista. Vediamo quelle perfettamente conservate come all’epoca, 
        ma in contrasto anche con delle personalizzazioni estreme,sia di meccanica 
        che di colori, ma la Vespa digerisce tutto e bene.  | 
  ||||
![]()  | 
    Ci incontriamo 
        con gli amici Francesi di Piero, che fanno parte del Vespa Club Provenza 
        con il loro Presidente filo francese Boldrini, su loro suggerimento ceniamo 
        ai Garibaldini, in centro di Mantova, non male, ma tanta forma e poca 
        sostanza, ma i Francesi sono Francesi!  | 
    ![]()  | 
  ||
![]()  | 
    Apprezziamo Mantova di sera, bei locali, tanti giovani tanta sana allegria, VIVA LA VESPA!!!  | 
    |||
![]()  | 
    Sabato 
        andiamo al parco dove ci sono i vari stand espositivi, in uno di questi 
        c’è il servizio noleggio. Sabato, Paolo noleggia la nuova Vespa LX150, servizio eccellente anche se un po’ caro. Parata spettacolare, tutti incolonnati, ma educati, siamo immersi  | 
    ![]()  | 
  ||
![]()  | 
    in una 
        nube azzurra, ma siamo talmente contenti che non ci accorgiamo nemmeno 
        dell’inquinamento, arriviamo a S. Benedetto Po’, ci danno 
        il sacchetto merenda abbastanza ricco, ci sediamo nel Parco al fresco 
        e facciamo merenda, nota positiva, non ho notato neanche una Vespa ferma 
        per guasti durante il percorso.  | 
    ![]()  | 
  ||
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
  
![]()  | 
    Alla sera 
        gran cena di gala all’interno del Palasport, pensate 2500 persone 
        servite a tavola!. Grande organizzazione e d’altra parte non poteva fallire la mitica Piaggio.  | 
       | 
  ||
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
  
Il mondo Vespa è una realtà tutta Italiana 
          che va mantenuta viva! Alvaro Cecotti 
  | 
  ||||
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
      | 
  |
Testo e Foto By Alvaro Cecotti
Gallery di Eventi correlati:
Raduno Vespistico Naz. Colline del Prosecco 2014
Gemellaggio Vespistico del Prosecco 2016
Raduno Vespistico Perla del Veneto 2017
Vespa Raduno Mandello e Memorial Roberto Patrignani
70° Anniversario fondazione VESPA CLUB MILANO
Vespa Castagnata Conegliano 2019
| Home | e-mail eventi@area100.net  | 
    La vecchia Pagina Iniziale | 
        
        Mar, 10/06/2020  9:53
          |